Il sapone di Aleppo: quale percentuale scegliere?Il sapone di Aleppo: quale scegliere per la propria pelle?Il sapone di Aleppo è un sapone vegetale di antichissima tradizione, originario della città di Aleppo, in Siria da cui prende il nome. Si tratta di un sapone solido, generalmente di forma cubica irregolare, che presenta almeno su una delle facce il classico timbro dell’artigiano che l’ha prodotto. È conosciuto anche come Sapone di alloro, Sapone siriano o Sapone di Ghar (alloro in siriano). Già questi nomi suggeriscono l’importanza della componente ‘olio di alloro’ che lo differenzia dagli altri saponi vegetali, come quello di Marsiglia o di Castiglia. Da questo ingrediente, dalle precise tecniche di creazione ed essicazione del sapone di Aleppo, dall’assenza di conservanti o additivi di sintesi, derivano proprio i suoi ben noti benefici. Il sapone di Aleppo ha proprietà detergenti e sgrassanti; antibatteriche, antimicotiche e antiinfiammatorie; lenitive ed emollienti e calmanti, antiossidanti e rigeneranti. Per quanto il sapone venga prodotto per saponificazione e reagisca con l’acqua sviluppando un ph basico o alcalino che può indebolire il ph acido della nostra pelle, è considerato uno dei saponi più delicati per la detersione di viso e corpo quotidiana. Il sapone di Aleppo, liquido o solido, può essere usato per la pelle del viso, come struccante, per lavare cuoio capelluto e capelli, se il lavaggio viene seguito da un risciacquo acido, per il bagnetto di bambini e neonati, per la rasatura, al posto della schiuma da barba e anche per fare il bucato, a mano o in lavatrice. |
|
Olio di oliva e olio di alloroFacciamo un passo avanti per descrivere come scegliere il tipo di sapone di Aleppo più adatto.Il sapone di Aleppo nasce da una saponificazione a caldo di due oli selezionati: olio di oliva e olio di alloro. Alla fine della cottura, durante il raffreddamento, viene aggiunto l’olio d’alloro, il cui compito è quello di profumare e di arricchire il sapone. L’olio di oliva è predominante (60-98%), mentre l’olio di alloro è la componente che dà di norma pregio al prodotto, determinando qualità e proprietà diverse per il sapone di Aleppo. L’olio d’oliva ha eccellenti proprietà emollienti ed è un potente detergente quando trasformato in sapone. L’olio di alloro è un riequilibrante naturale della cute, regola l’equilibrio sebaceo e previene acne e infiammazioni grazie alle sue proprietà lenitive, antisettiche, disinfettanti. Contiene vitamina A, C ed E grazie a cui stimola la sintesi delle proteine di collagene ed elastina prevenendo, con le sue proprietà antiossidanti, l’invecchiamento precoce della pelle. A seconda dell’utilizzo, soprattutto per la detersione, va tenuta in considerazione la percentuale di olio di alloro presente che fa variare le proprietà e gli effetti sulla pelle. |
Accertata la qualità e la non tossicità degli ingredienti, vediamo come può variare la percentuale dell’olio di alloro determinando, come abbiamo detto, le proprietà e gli utilizzi del sapone che state acquistando.
Le percentuali di presenza di olio di alloro possono variare dal 2% fino ad arrivare al 70%.
Un buon prodotto dovrebbe garantire almeno il 5% di olio di alloro.
Quando non contiene olio di alloro non può essere definito vero “sapone d’Aleppo”.
Rispetto all’utilizzo, si può dire in prima battuta che maggiore è la percentuale di alloro presente maggiore è il potere purificante.
Il sapone produce più schiuma e la sua azione lavante è più alta.
Di contro una bassa percentuale di alloro produce meno schiuma con un potere lavante inferiore.
Dunque: sapone di Aleppo quale scegliere?
L’olio di alloro potrebbe non essere tollerato da pelli troppo sensibili. Chi presenta una pelle reattiva dovrebbero preferire un sapone di Aleppo con una percentuale di olio di alloro che non superi il 12%.
Più in generale, in linea indicativa, rispetto al tipo di pelle e alle sue caratteristiche/esigenze la scelta del sapone di Aleppo più adatto dovrebbe seguire questi suggerimenti rispetto alla percentuale: